Didascalie
Immagini per gentile concessione di: Luisa Conventi
Inaugurazione della mostra "Perlere e Impiraresse. Immagini tra ieri e oggi per raccontare un'arte".
Le impiraresse e il loro mondo. Questo è quanto vogliono raccontare le immagini messe generosamente a disposizione da più di un Archivio Fotografico di Venezia e dal Museo del Vetro di Murano, rese fruibili grazie al Comune di Venezia, nello specifico dal Responsabile del Servizio Produzioni Culturali e Rapporti con le Università, Tiziano Bolpin, e dal Direttore per lo Sviluppo, Promozione della città e tutela delle tradizioni, Maurizio Carlin. Una proposta, questa, inserita tra gli eventi della Venice Glass Week che quest’anno ha deciso di dedicare alcuni specifici eventi alle perle di vetro e all' universo produttivo e sociale ad esso orbitante. Le suggestive immagini in bianco e nero e a colori ci raccontano ma soprattutto documentano un mondo apparentemente lontanissimo in realtà, però, cronologicamente più vicino di quanto ci si possa immaginare. Una testimonianza che ci ricorda come oggi tutto muti velocemente a scapito di una sedimentazione temporale, l’unica che consente di fissare nella memoria fasi sociali a garanzia di una futura lettura critica. Le donne sedute fuori di casa ad infilzare con strumenti specifici le perle di vetro monocrome di varie misure, perle conterie, sono protagoniste di cartoline e dipint. Mani e volti che raccontano. Una dimostrazione di quel “saper fare” destinato ad un pericoloso quanto latente dimenticatoio preludio ad una connotazione archeologica di questa manualità estranea al nostro tempo perché scollegata alla velocità che ci siamo autoimposti. Quello che colpisce di queste immagini è soprattutto la riscoperta di condivisioni e aggregazioni dove l’automatismo di gesti ripetitivi permetteva una socializzazione tutta al femminile. L’indipendenza economica e sociale della donna è passata anche attraverso questa realtà. Un mondo che non va inteso come riflesso di una suggestione sentimentale e nostalgica bensì quale testimonianza di una realtà che coniugava valori economici a valori umani e sociali.
Si ringrazia in particolar modo Augusto Panini, studioso ed esperto internazionale di perle, curatore della mostra al Museo del Vetro e del relativo catalogo "Un mondo in una perla".
A lui un sentito grazie per la passione e la dedizione che ha profuso alla conoscenza e alla divulgazione delle perle.
Organizzato da: Comune di Venezia
Immagini per gentile concessione di: Luisa Conventi
Sabato 5 settembre
11:00 am - 12:00 pm
Domenica 6 settembre
N/A
Lunedì 7 settembre
N/A
Martedì 8 settembre
N/A
Mercoledì 9 settembre
N/A
Giovedì 10 settembre
N/A
Venerdì 11 settembre
N/A
Sabato 12 settembre
N/A
Domenica 13 settembre
N/A
gennaio 19, 2021 4:51 pm ora locale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.