Didascalie
Immagini per gentile concessione di: Associazione Culturale Arte Mide
La Donna del Fuoco fa il suo debutto nazionale a seguito del primo studio in forma di lettura scenica presentato durante la Venice Glass week del 2019 al Museo del Vetro di Murano. Lo spettacolo è il risultato di un percorso di ricerca storica, antropologica che ha coinvolto studiosi ed esperti del settore, collezionisti e maestri vetrai. I testi attingono da una selezione dei racconti di vita delle perlere, realizzata nel corso di alcuni anni. L’obiettivo principale riguarda la valorizzazione della lavorazione del vetro e delle Perle Veneziane, attraverso Marietta Barovier, donna di spicco del rinascimento vetraio del XV secolo. Fu la prima donna imprenditrice ad ottenere, dalla Serenissima, l’autorizzazione ad aprire in proprio una fornace e ad esserne la titolare, cosa decisamente anomala e all’avanguardia per la sua epoca. Lo spettacolo, attraverso la voce narrante dell’attrice Chiarastella Seravalle, coinvolge lo spettatore in un viaggio appassionante alla scoperta del mondo variegato e misterioso della creazione del vetro. Attraverso la drammaturgia e la regia di Massimo Navone, che alterna alla narrazione l’evocazione teatrale del personaggio di Marietta, la performance spazia tra presente e passato, mettendo a confronto la vita e i mestieri nelle antiche fornaci, rispetto a quelle odierne; si racconta come a quei tempi fosse necessario procurarsi e lavorare le materie prime e quali fossero i procedimenti per la creazione del vetro e dei colori. Sperimentazioni e ricerche cui Marietta Barovier dedicò con determinazione tutta la sua vita. Ereditando dal padre la passione per l’arte, Marietta fece incursioni frequenti anche nei territori dell’alchimia, diventando una sperimentatrice sopraffina e affinando le sue tecniche creative, al punto tale da essere considerata l’inventrice di quella che risulta essere la regina delle perle veneziane: la Rosetta detta Chevron. È da questa perla straordinaria, utilizzata per più di due secoli come moneta di scambio nei mercati di tutti i continenti, che si intrecciano e si dipanano come in un lungo filo di Arianna: misteri, saperi e storie di straordinari viaggi lungo le rotte del mondo.
Arte-Mide: produzione
Chiarastella Seravalle: ideazione testi, interpretazione
Massimo Navone: regia e drammaturgia
Claudia Cottica: ricerca antropologica
Cristina Bedin: ricerca psico-alchemica
Silvio Boschet: Fotografie
Spettacolo prodotto da Arte-Mide in collaborazione con la Regione Veneto, il Comune di Venezia, La FMC, il Comitato per la salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro veneziane – per la valorizzazione dell’Arte delle Perle di Vetro, bene candidato all’inserimento nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale, Immateriale, UNESCO.
Organizzato da: Corte dell'Arte
Immagini per gentile concessione di: Associazione Culturale Arte Mide
Sabato 5 settembre
N/A
Domenica 6 settembre
N/A
Lunedì 7 settembre
N/A
Martedì 8 settembre
N/A
Mercoledì 9 settembre
N/A
Giovedì 10 settembre
N/A
Venerdì 11 settembre
6:30 pm - 8:00 pm
Sabato 12 settembre
N/A
Domenica 13 settembre
N/A
gennaio 15, 2021 3:02 pm ora locale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.